La straordinaria storia di Amalfi, antica Repubblica Marinara, percorrendo le sue antiche gradinate, uno degli splendidi Itinerari Turistici di Amalfi.
Dal nostro agriturismo si prosegue verso Via Miramare e nei pressi del ristorante Leonardo’s, si imboccano le scale a sinistra che, nel loro zigzagare, scendono lungo la scarpata. Si attraver-sano gli orti e le case sparse di Tovere. Superata un’edicola votiva (la Madonnina), si prende -a sinistra- la scalinata che scende verso un vallone, e passa sul suo opposto fianco. Qui, dopo un piccolo tratto in piano, si incontra un bivio dove occorre deviare a destra, lungo un sentiero che passa prima nella macchia incolta, per poi costeggiare i campi coltivati. Giunti alla strada rotabile, si svolta a sinistra e dopo pochi metri si imbocca una scalinata che scende sulla strada provinciale per Amalfi, nei pressi della chiesa di S. Michele.Si prendono poi le scale che scendono dietro la chiesa fino ad immettersi, a sinistra, in una stradina pedonale. La si segue verso Est passando sotto le terrazze e, oltrepassato un rivolo e una curva a destra, si ha un bivio ove occorre svoltare a destra -su una scalinata in discesa-, fino a raggiungere di nuovo la strada rotabile. Evitando deviazioni, la si segue in discesa, oltrepassando un ponticello e passando sotto il Cimitero. Subito dopo si prendono le scalinate sulla sinistra e si sale agli stretti viottoli di Lane (in alternativa si può proseguire dritti e raggiungere le riservate spiagge di Duoglio). Attraversato il centro abitato di Lone, si svolta a sinistra, passando accanto ad una cappella e una piccola piazza. Si prosegue fino a scendere nuovamente sulla Strada Provinciale per Amalfi, e seguirla fino a trovarsi presso l’albergo Cappuccini. Da qui si prendono le scale che conducono ad un’antica via pedonale a monte della Provinciale e, seguendola, si giunge nel centro storico di Amalfi. Per il rientro ad Agerola ci si può servire delle corse della SITA.